
Agg. h. 00.07 del 04/04/25
Qualche disturbo diurno sullo ionio, tempo più stabile altrove

Venerdì 4 Aprile
Situazione: sulla nostra Penisola continua ad essere presente un’area anticiclonica e quindi con prevalente stabilità, tuttavia infiltrazioni fresche dai Balcani soprattutto in quota determineranno un po’ di locale variabilità diurna sul nostro comparto.
Previsione: sul nostro territorio la prima parte di giornata sarà in prevalenza soleggiata, poi nelle ore centrali avremo un parziale sviluppo di nubi cumuliformi tra il basso leccese e parte del tarantino, con qualche acquazzone possibile. Maggiori schiarite e tempo tranquillo altrove.
Venti: dai quadranti settentrionali, moderati in adriatico, più attenuati sullo ionio.
Mari: mosso l’adriatico ed il basso ionio, poco mosso il resto dello ionio.
Temperature: stazionarie o in leggero calo le massime.
a cura di Stefano Salamanna

Sabato 5 Aprile
Situazione: lo scenario generale non di discosta da quanto già descritto, se non che dal bordo orientale dell’anticiclone in elevazione sui meridiani inizia a scendere aria fredda dalle alte latitudini.
Previsione: sul Salento la mattinata vedrà un prevalente soleggiamento, poi nelle ore più calde avremo i consueti parziali addensamenti cumuliformi tra tarantino e basso leccese, ma con scarsa possibilità di isolati fenomeni verso il Capo di Leuca.
Venti: tra deboli e moderati, attorno nord-ovest in adriatico, tra sud e sud-ovest sullo ionio.
Mari: mosso l’adriatico, poco mosso lo ionio.
Temperature: poche variazioni.
a cura di Stefano Salamanna

Tendenza successiva
Nei giorni seguenti si realizzerà l’afflusso freddo di origine artica coadiuvato dalla distensione anticiclonica lungo i meridiani, con calo termico e venti settentrionali in rinforzo a partire dalla fine di domenica. Tale fase sarà anticipata, nella stessa giornata festiva, da una certa variabilità e qualche piovasco in arrivo dall’adriatico. Tempo stabile ma anche piuttosto fresco ad inizio settimana.
a cura di Stefano Salamanna
ANALISI MODELLI – LUNGO TERMINE


Il dust devil o per i salentini la “capiddhruta”

L’afa e l’indice di calore

I santi di ghiaccio

Fulmini e tuoni

Nasce Meteosfera
STAZIONI METEO/WEBCAMS
Per aprire le sezioni qui cliccare al centro, per aprire invece le rispettive pagine servirsi dei link a destra






















(ad oggi)
GRAFICI ULTIME 24 ORE









ARCHIVIO/STATISTICHE
Stazione meteo di Veglie (LE) 38 m s.l.m.
|
Situazione attuale |
|
|||||||
|
MIN |
ora |
MAX |
ora |
||||
Temperatura | 10.7°C |
10.1°C |
03.51 |
12.1°C |
00.03 |
|||
Umidità | 84% |
79% |
00.00 |
84% |
01.32 |
|||
Dew Point | 8.3°C |
7.2°C |
03.42 |
8.9°C |
00.08 |
|||
Heat Index | 11.1°C |
- |
- |
12.2°C |
00.00 |
|||
Pressione | 1015.8 hPa |
1015.9 hPa |
04.59 |
1017.6 hPa |
00.00 |
|||
Wind Chill | 9.4°C |
8.9°C |
04.03 |
- |
- |
|||
Temp. Interna | 21.4°C |
21.4°C |
- |
21.9°C |
- |
|||
UR Interna | 46% |
44% |
- |
47% |
- |
|||
Radiazione Solare | 0 W/m² |
- |
- |
0 W/m² |
00.00 |
|||
|
MEDIA 10 MIN |
RAFFICA |
ora |
|||||
Velocità | 9.7 Km/h |
9.7 Km/h |
- |
17.7 Km/h |
05.13 |
|||
Direzione | da NW |
- |
- |
- |
- |
|||
|
ACCUMULO |
EVAPOTRASP. |
ora |
|||||
Intensità di Pioggia | 0.0 mm/h |
0.0 mm |
giornaliero |
0.1 mm |
giornaliera |
|||
Intensità Massima | 0.0 mm/h |
0.0 mm |
mensile |
12.2 mm |
mensile |
|||
Storm Rain | 0.0 mm |
265.4 mm |
annuale |
181.4 mm |
annuale |
![]() |
![]() |
|||||
Temperatura | 10.1°C |
20.1°C |
||||
Umidità | 35% |
% |
||||
Dew Point | 7.2°C |
13.9°C |
||||
Heat Index | - |
20.0°C |
||||
Pressione | 1000.7 hPa |
1017.9 hPa |
||||
Wind Chill | 8.9°C |
- |
||||
Raffica di Vento | - |
35.4 Km/h |
![]() |
![]() |
|||||
Temperatura | 0.7°C |
22.4°C |
||||
Umidità | 23% |
% |
||||
Dew Point | -1.7°C |
17.8°C |
||||
Heat Index | - |
22.8°C |
||||
Pressione | 998.3 hPa |
1032.2 hPa |
||||
Wind Chill | 0.6°C |
- |
||||
Raffica di Vento | - |
67.6 Km/h |